MERCOLEDI’ 10 novembre 2021 in Biblioteca Centrale, per i Mercoledì della Salute, organizzati dalle Farmacie Comunali in collaborazione con il Centro Medico “Corte della Salute” e il patrocinio del Comune di Bollate, si è parlato di “distrubo da gioco d’azzardo patologico nella vita quotidiana”.
Le dottoresse Brunella Ieva e Serena Carraro, Psicologa Psicoterapeuta e Educatore Professionale della UOC Promozione Salute, UOS Mi-Ovest dell’ ATS Milano Città Metropolitana, statistiche alla mano, hanno illustrato che è più facile essere colpiti da un meteorite che vincere al SuperEnalotto. Nel 2019 l’Italia è stata il quarto paese al mondo (dopo gli Stati Uniti, la Cina e Giappone) per perdite assolute al gioco con 1830,00 € per abitante: un vero problema per la collettività e per le famiglie del giocatore d’azzardo patologico che ha l’illusione di poter controllare il “gioco” ma in realtà enfatizza inconsapevolmente solo le vittorie e dimentica le perdite!

Il Disturbo da gioco d’azzardo patologico è un disturbo del comportamento che coinvolge ogni fascia di età, genere ed estrazione sociale e culturale ma adolescenti, over 65 e soggetti di sesso femminile sono i quelli più a rischio di sviluppare dipendenza. E’ fondamentale identificare e riconoscere che esiste una patologia e sapere che “vinci solo quando smetti”.

Ma se non ce la fai da solo chiedi aiuto a professionisti che possono darti consigli e indirizzarti a centri specialistici. Nel nostro territorio al SERD di Passirana di Rho, via Casati, 45 (tel. 02994304935/4920/4921) trovi esperti che possono darti una mano.

Ultimo agg.: 27 Mag 2022

● 10/11/21 – Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico