CILIEGIO SELVATICO (Prunus avium)Sinonimi: Ciliegio selvatico dolce. Ciliegio degli uccelli — Provenienza: Europea, Anatolia, Maghreb, Asia occidentale |
|||
Si tratta di un albero deciduo che cresce dai 15 ai 25 metri di altezza. La pianta vive solo 80-100 anni. Gli alberi giovani mostrano una forte crescita con dominanza apicale. La corteccia, a più strati, è bruno chiara, rossastra che si screpola con l’età. Il legno di un bel colore rosato, lucido elastico è utilizzato per la costruzione di mobili.
Foglie: I fiori I frutti |
|||
Per saperne di più: Acta Plantarum – Per i bimbi: “come riconoscere i Ciliegi” da WikiHow | |||
CILIEGIO DA FIORE spp(fiori con petali rosa a strato unico e calice rosso) |
CILIEGIO CERASO (Prunus cerasus)Sinonimi: ciliegio “acido”, Amareno, Visciolo, Amarasco, Marasca, Amarena — Provenienza: Grecia, Mar Nero |
|||
È un albero o arbusto alto dai 2 agli 8 metri con chioma piramidale e foglie dalla lamina di 5-8 cm e picciolo più piccolo rispetto al ciliegio selvatico, seghetate, con faccia superiore lucida e picciolo. Si riconoscono 3 varietà (a volte considerate sinonimi):
I fiori ermafroditi, emessi prima del fogliame, bianchi, hanno un diametro di 2-3 cm con petali bianchi, in piccole ombrelle di 2-4 elementi su peduncoli di 3-4 cm. |
|||
Per saperne di più: Acta Plantarum |
CILIEGIO INVERNALE (Prunus X subhirtella “autumnalis”)Sinonimi: Prunus pendula, winter-flowering cherry, spring cherry — Provenienza: Ibrido – Giappone |
|||
Il ciliegio “invernale” è un piccolo albero di origine giapponese utilizzato nelle sue molteplici varietà a scopo ornamentale per le fioriture decorative e abbondanti che cominciano già a fine inverno. Anch’esso riconoscibile per la presenza di 1 o 2 di ghiandole nettarifere alla base delle foglie.
I fiori Le foglie |
|||
Per vedere le molteplici varietà di “Prunus subhirtella” vedi Università di Trieste | |||
CILIEGIO A GRAPPOLI (Prunus padus)Sinonimi: Pado — Provenienza: Nord Europa |
|||
È un albero o arbusto, può raggiungere i 20 metri frequentemente con ramificazioni pendenti; la corteccia di colore grigio scuro è piuttosto liscia e tende a sfaldarsi in piccole “lenticelle” chiare; se incisa ha la particolarità di emanare un cattivo odore. Resiste bene alla siccità ed all’umidità.
Foglie: Fiori Frutti sono piccole drupe sferiche, simili a bacche, di colore virante dal verde al rosso al nero-violaceo, lucide, maturanti a metà estate, sapore aspro ed amaro (dovuto al tannino). Sia le foglie che la corteccia ed il frutto contengono cianuro. Utilizzo/Particolarità: il pado è una specie frequente in Europa centrale e settentrionale, sporadica nel nord Italia ancora poco conosciuta nelle nostre regioni; il suo intenso profumo di mandorla attrae molti insetti, specie api e farfalle e i suoi frutti amari sono molto appetiti dagli uccelli. |
|||
Per saperne di più: Acta Plantarum | |||
MIRABOLANO VARIETA’ SCURA (Prunus cerasifera ‘Pissardii Nigra’)Sinonimi: Ciliegio-Susino, Amolo — Provenienza: Europa sud orientale, Caucaso e dell’Asia occidentale |
|||
Albero alto fino a 8 metri circa a fusto eretto, a volte contorto così come le sue ramificazioni. E’ uno dei primi alberi che fioriscono a marzo-aprile, prima o insieme alle foglie.
Foglie I fiori Il frutto, “ciliegia-susina”, è una drupa sferica larga fino a 3 cm scura. Nel Nostro Parco è presente, ma meno rappresentata, la varietà “chiara” di Mirabolano (Prunus cerasifera), con foglie verdi, fiori con petali chiari, drupe giallo-rosea a maturità. |
|||
Per saperne di più: Acta Plantarum——- Agraria.org | |||
Ultimo agg.: 04 Set 2020