BAGOLARO (Celtis australis)Sinonimi: Bagolaro comune, Spaccasassi, Romiglia, Albero dei rosari — Provenienza: Bacino del Mediterraneo — Famiglia: Ulmaceae |
|||
Albero robusto e longevo che cresce spontaneamente e velocemente in tutto il bacino del Mediterraneo. Può raggiungere i 25 m di altezza. La sua chioma è ampia, tondeggiante, generosa e molto folta. Il tronco è abbastanza breve, robusto e caratterizzato (in età adulta) da possenti nervature con corteccia grigia, liscia per molto tempo che ricorda quella del faggio. I rami secondari sono tendenzialmente penduli e di colore più scuro.
Foglie: Utilizzo/Particolarità: la bellezza del portamento, l’ampia ombra che produce lo rendono adatto per l’arredo di parchi e centri abitati della zona mediterranea (mal sopporta il gelo dei paesi del nord Europa). E’ un albero che si adatta a tereni calcarei e sassosi e per queste sue caratteristiche viene utilizzato nelle opere di rimboschimento. Resiste però anche egregiamente all’inquinamento urbano e per questa sua caratteristica viene utilizzato per piantumare strade e viali cittadini anche se le sue radici dissestano il piano stradale (spaccasassi). Il suo legno bianco-grigiastro è duro elastico e veniva utilizzato per fabbricare ruote. |
|||
Per saperne di più: Acta Plantarum ————– Wikipedia |
Ultimo agg.: 14 Set 2017