SCUOLA PRIMARIA “ANTONIO ROSMINI”
Via Diaz, 44 20021 Bollate (MI)
La Scuola Primaria Rosmini, costruita intorno agli anni ’60, offre un servizio di istruzione, educazione e formazione a più di 400 alunni suddivisi in venti classi e 4 sezioni.
Alle lezioni tradizionali in classe il personale docente della scuola ha voluto affiancare esperienze di educazione ambientale fuori dall’aula in collaborazione con Associazioni di Volontari attivi nel Comune di Bollate.
Questa bella sinergia tra scuola e territorio ha l’intento di promuovere curiosità e interesse per la natura e far acquisire ai piccoli alunni la piena consapevolezza del ruolo che ciascun soggetto deve esercitare a tutela dell’ambiente.
Nel giardino sono presenti 38 alberi ad alto fusto e 17 arbusti / rampicanti, per un totale di 28 specie principali.
Mappa Interattiva del Giardino della Scuola:
● clicca sull’elenco degli alberi per visualizzare i Cartellini XL
● per accedere alla scheda botanica e alla galleria delle fotografie clicca sull’apposito pulsante
● la Mappa Interattiva si esplora meglio su tablet o PC
In aprile, durante la seconda uscita al Parco, ciascun bambino del gruppo ha identificato il suo albero e apposto un cartellino con QR code che racconta tutto il percorso di approfondimento realizzato durante l’anno scolastico. Il QR code ha anche la finalitàdi favorire l’incontro – dialogo tra bambino e albero in un percorso relazionale che si evolverà nel tempo
Gli Alunni delle 4 classi quarte con le insegnanti Lucia, Nadia e Raffaella si sono dedicati alla osservazione diretta degli alberi e degli arbusti presenti nel Giardino della Scuola. Hanno analizzato le caratteristiche della corteccia degli alberi, la forma delle foglie, i colori dei fiori, la consistenza dei frutti e dei loro semi nascosti, utilizzando come presidio didattico anche le schede botaniche presenti nel sito dei Gruppi di Cammino che contengono precisazioni utili per l’identificazione delle varie specie.
Il lavoro didattico ha trovato nel Giardino un’aula a cielo aperto, dove meravigliarsi della varietà per comprendere anche il ruolo di ciascuno: quello di conoscere e di prendersi cura delle piante, amiche generose dell’uomo.
Il progetto si è concluso con la mappatura e la cartellinatura delle piante presenti nella Scuola e la realizzazione di un libro che raccoglierà disegni, fotografie e osservazioni degli alunni.
Autunno 2021 – 1a Fase della realizzazione dei PROGETTI:
Finalità:
- stimolare la capacità di osservazione attraverso l’esplorazione diretta dell’ambiente;
- fornire informazioni scientifiche corrette, adeguate all’età dei bambini;
- garantire un approccio interdisciplinare che permetta di entrare in contatto con l’ambiente naturale;
- far crescere il senso di responsabilità verso l’ambiente, facendo comprendere ai bambini che la tutela del patrimonio arboreo dipende anche dai comportamenti individuali;
- sperimentare in prima persona fenomeni sino a quel momento letti solo sui testi scolastici;
- raccogliere “sul terreno” informazioni, esperienze e testimonianze che verranno poi sistematizzate in classe con gli insegnanti.
“Piccoli botanici” delle classi seconda C e D in azione al Parco Centrale
I ragazzi delle 4 classi quarte alla scoperta degli alberi del giardino della scuola
Primavera 2022 – 2a Fase della realizzazione dei PROGETTI:
“Piccoli botanici” delle classi seconda C e D portano al Parco Centrale i cartellini con QRcode che indirizza alla scheda espressione del percorso di approfondimento realizzato durante l’anno scolastico.
La 2^C l’11/05/ 2022 si interessa a: Castagno, Liquidambar, Pioppo Bianco, Platano, Quercia Rossa.
Altre iniziative con i “Gruppi di Cammino di Bollate”
● 2023 – Passeggiate Botaniche autunnali per i bimbi delle scuole primarie di Bollate (vedi foto)
Anche per l’anno scolastico 2022-23 alcuni aderenti ai Gruppi di Cammino di Bollate, esperti in botanica, hanno realizzato con i piccoli alunni delle sei seconde classi delle scuole primarie Rosmini e Marco Polo “Passeggiate botaniche al Parco Centrale” alla scoperta degli aspetti autunnali di alberi, foglie e frutti.
L’impegno dei Gruppi di Cammino nasce dall’esperienza maturata in tutti questi anni di collaborazione con le scuole del territorio di Bollate e dalla consapevolezza che per imparare a rispettare l’ambiente è fondamentale conoscerne le caratteristiche e le funzioni.
Durante le numerose “passeggiate”, realizzate in questa tranche autunnale e concluse venerdì 25 novembre, il Parco si è trasformato in un laboratorio per nuove esperienze con gli elementi presenti in natura. Attraverso l’osservazione, il confronto diretto, l’utilizzo dei cinque sensi, i bambini sono diventati protagonisti attivi del “percorso di apprendimento” e con l’aiuto degli esperti botanici hanno identificato alcune specie di alberi, elaborato classificazioni di foglie e frutti e appreso le particolarità con le quali si presentano alberi e foglie di questa stagione autunnale.
Ecco alcune foto degli alunni della 2A e 2B della Scuola Marco Polo
Ecco alcune foto degli alunni della 2A, 2B, 2C e 2D della Scuola Rosmini
Con la classe quarta della scuola primaria don Milani di Cascina del Sole nell’ottobre scorso è stato realizzato invece un incontro didattico nel giardino della scuola per identificare e riconoscere le tante specie di alberi presenti (albero dei tulipani, acero campestre, acero negundo, nespolo giapponese in fiore, lagerstroemia, alloro, ulivo…).
Ultimo agg.: 02 Nov 2024
● 24 e 25/05/2022 – Scuola Rosmini – “Cartellinatura”
Due pomeriggi trascorsi con i ragazzi delle quattro classi quarte della Scuola Primaria Rosmini per concludere il progetto “Impara facendo: osserva, conosci e riconosci gli Alberi del Giardino della Scuola con i Gruppi di Cammino”.
Il piano di lavoro, iniziato in autunno con l’osservazione diretta e puntuale degli Alberi con i volontari dei Gruppi di Cammino esperti in botanica, si è concluso il 24 e 25 maggio con la redazione da parte degli alunni di una scheda che descrive e riassume le caratteristiche di ogni Albero. Parallelamente sono stati posizionati i cartellini identificativi su 27 specie di piante, riconducibili a 15 famiglie. Su ogni cartellino è riportato il nome comune, il nome botanico, la famiglia di appartenenza e la regione geografica di provenienza.
Alla manifestazione sono intervenuti l’Assessore alle Politiche Educative e dell’Infanzia – Politiche Ambientali Ida De Flaviis e il Dirigente Scolastico del Plesso Rosmini, Salvatore Biondo, che hanno posizionato cartellini identificativi su Ciliegio, Quercia rossa americana, Filadelfo, Lauroceraso.
Siamo convinti che condividere con gli alunni la conoscenza della natura, a partire dalla vita quotidiana a scuola, sia uno strumento educativo formidabile per lo sviluppo di un’etica della responsabilità che porti a formare futuri cittadini capaci di modulare i propri comportamenti in relazione all’ecosistema nel quale viviamo. Imparare a rispettare la natura e a preservare la ricchezza che essa ci dona quotidianamente!
Accanto al lavoro svolto con i bimbi Gian Piero ha parallelamente inserito nel sito dei Gruppi di Cammino la mappa dinamica ed interattiva degli alberi del giardino della Scuola Rosmini, le schede botaniche degli alberi/arbusti presenti, ha aggiunto belle fotografie di foglie e fiori (Cartellini XL) , curiosità e particolarità sugli Alberi, link botanici per chi volesse approfondire.
Incontro del 24/5/22 con la 4B e la 4D:
Incontro del 25/5/22 con la 4A e la 4C:
Ultimo agg.: 30 Set 2023
● Autunno 2024 – le Seconde della primaria Rosmini al Parco
Nell’ambito dello studio delle “variazioni indotte dalle stagioni” gli allievi di tre seconde classi della Scuola Primaria Rosmini sono venute al Parco Centrale e, guidati da aderenti ai Gruppi di Cammino di Bollate esperti di botanica, hanno osservato il “foliage” autunnale ed i frutti secchi di molti alberi, raccogliendo molti “campioni” per approfondimento in classe.
Passeggiata botanica del 22 ottobre:
Passeggiata botanica del 29 ottobre
Ultimo agg.: 01 Mag 2023