Filari di alberi formati da:
- pioppi cipressini posti a corona nei lati non edificati del Parco
- bagolari, tigli selvatici “cordata” e platani ibridi convergono verso la piazzetta centrale dove una schiera di noci comuni occupa gli angoli di un bel muro di cinta traforato che si affaccia sul fossato asciutto dove getta la sua chioma frondosa un noce nero americano.
- Nella propaggine del Parco tra via Repubblica e via Zandonai, sono presenti imponenti pioppi bianchi, svettanti pioppi cipressini, aceri ricci e quattro giovani ippocastani.
Aree Boscate con:
- carpini popolano le zone centrali a nord e a sud;
- aceri campestri, di monte e platanoide che prevalgono a nord;
- pioppi bianchi e le betulle a est;
- farnie, cerri e querce rosse americane soprattutto a sud.
- faggi, frassini e ornielli specie nello spicchio nord-ovest.
Stanze fiorite formate da:
- paulonie, catalpa, magnolie a foglie caduche e perenni, biancospini, ciliegi (amareno cerasio, autunnalis, selvatico, a grappoli) che si incontrano camminando lungo i vialetti a spirale (percorso riabilitativo azzurro, giallo, arancione e rosso)
- mirabolani, peri e meli selvatici/da fiore e una sofora che si alternano a radure erbose che disegnano un caratteristico quadrifoglio lanceolato.
Mappa Interattiva del Parco:
(●”cliccare” sul nome di una specie per sapere dove si trova; ● “clicca” sui segnaposto della mappa per conoscere la specie ● “clicca” il link che compare in basso per vedere la relativa le scheda botanica e le fotografie)
la Mappa Interattiva si esplora meglio su tablet o PC
Ultimo agg.: 08 Feb 2023