ALBERO DI GIUDA (Cercis siliquastrum)

Clicca qui e ti racconto chi sono …

Sinonimi: Siliquastro, Albero della Madonna, Unghia di cavallo. — Provenienza: Europa, Bacino del Mediterraneo, fino al Mar Nero — Famiglia: Fabaceae

Esemplari a Bollate: Parco Centrale

Albero a foglie caduche, longevo (può superare i 100 aa) alto dai 3 agli 8 m, con fusto per lo più irregolare e contorto; la corteccia è bruno-rossastra scura, liscia negli esemplari giovani , poi con fini screpolature; ha una chioma arrotondata, abbastanza densa, di colore verde chiaro con rami presenti a breve altezza.

Le foglie sono ad inserzione alterna, con un picciolo lungo, arrotondate cuoriformi o reniformi, di colore verde chiaro.

Fiori: compaiono, nel nostro parco, a fine marzo inizio di aprile, prima della comparsa delle foglie. I fiori ermafroditi sono riuniti in infiorescenze a grappolo (4-6). Sono presenti su tutta la pianta, anche direttamente sui rami e sul tronco, e hanno un colore rosa-violaceo.

Il frutto è un legume di circa 8-12 cm, appiattito, che matura in estate è può persistere sulla pianta per tutto il periodo invernale. I semi lenticolari sono bruno scuro.

Utilizzo/Particolarità: per la sua bella fioritura primaverile e per la resistenza all’atmosfera cittadina è molto impiegato per l’arredo urbano e nei parchi. Il legno di colore rossastro venato di scuro, è duro e viene utilizzato in ebanisteria.

Per saperne di più: Acta Plantarum ————– Wikipedia

 


Ultimo agg.: 22 Gen 2025

ALBERO DI GIUDA
Tag: