BIANCOSPINO COMUNE (Crataegus monogyna)Sinonimi: Azaruolo selvatico, Spino bianco — Provenienza: Europa — Famiglia: Rosaceae |
|||
(vedere la scheda botanica nella pagina delle rosaceae: Biancospino comune) |
BOSSO COMUNE (Buxus sempervirens )Sinonimi: mortella, bossolo — Provenienza: Europa, Nord-Africa e Asia occidentale. — Famiglia: Buxaceae |
|||
Arbusto sempreverde, cespuglioso o a più fusti, di altezza variabile tra i 2 e 4 m; può vivere anche 500 anni. Distribuzione: ampio aerale dalla penisola iberica alla penisola balcanica. Cresce selvatico in terreni assolati o ombrosi dalle pianure alle montagne.
Foglie: Fiori: Frutti: Utilizzo/Particolarità : Cresce lentamente ma è apprezzato come pianta ornamentale per giardini dove spesso viene potato in forme artistiche stravaganti. Tutte le parti della pianta, in particolare le foglie, i semi e le radici sono tossiche se ingerite in quantità elevate. Il suo legno è durissimo, di colore giallo, liscio, molto pregiato. Un tempo si fabbricavano le tavolette da scrittura e le pissidi, cioè le coppe per la conservazione delle ostie consacrate. Oggi il legno è impiegato per la costruzione di strumenti musicali a fiato, per le sculture lignee, per ebanisteria e intarsio, e per il modellismo navale. |
|||
Per saperne di più: Wikipedia —- Codiferro Garden – | |||
CORNIOLO ( Cornus mas)Sinonimi: Corniolo maschio, Cornio, Corniello, Corgnolo, Cornelian cherry — Provenienza: Europa centro-meridionale fino al Mar Nero — Famiglia: Cornaceae |
|||
Piccolo albero o arbusto caducifoglie, alto fino a 5-6 metri e altrettanto esteso in larghezza; cresce spontaneo dal piano ai 1500 m e può vivere sino a 100 anni. In Italia è ubiquitario, tranne che nelle isole.
Foglie: Fiori: Frutti: Utilizzo/Particolarità : come pianta ornamentale in parchi e giardini, per le foglie brillanti e la miriade di fiori gialli che compaiono a primavera. Il nome cornus si riferisce alla durezza del suo legno simile al corno. Il termine botanico di corniolo mas (maschio) sottolinea la resistenza del suo legno, utilizzato dai greci per costruire le aste delle lance e per costruire denti di ruote e ingranaggi soggetti a logoramento. |
|||
Per saperne di più: Wikipedia —- ActaPlantarum —- Agraria.org | |||
EVONIMO ( Euonymus europaeus)Sinonimi: Cappello da Prete, Berretto da Prete, Fusaggine, Fusaria comune, Corallini — Provenienza: Europa-Asia — Famiglia: Celastraceae |
|||
Arbusto deciduo, cespuglioso, con rami divaricati, ma può crescere come pianta alta sino a 6 metri. Il portamento della pianta unisce lo sviluppo verticale dei fusti, che possono ricordare quelli del nocciolo, con l’apice decombente. I suoi rami di colore verde scuro-brunastri tendono ad essere quadrangolari per la presenza di 2-4 alette longitudinali sporgenti (simil sughero). Vive circa 50 anni. Ne esistono circa 170 varietà differenti, alcune con foglie perenni, diffuse in tutti i continenti. Cresce bene in zone di golena, margini boschivi. E’ raro solo in zone sabbiose.
Foglie: Fiori: Frutti: Utilizzo/Particolarità : Viene utilizzato a scopo ornamentale come siepe anche in luoghi ombrosi. Il nome di fusaggine deriva dall’utilizzo dei fusti per filare la lana. Dal suo legno si ottenevano anche i carboncini da disegno. Sembra che, un tempo, i frutti seccati e polverizzati fossero usati come polvere insetticida e antiparassitaria. |
|||
Per saperne di più: – ActaPlantarum —- Agraria.org — Giardinaggio.it | |||
FRANGOLA ( Rhamnus frangula o Frangula alnus Mill.)Sinonimi: Frangola comune, Alno nero, putine — Provenienza: Europa, Africa nord-occidentale, Asia Minore e Iran. — Famiglia: Rhamnaceae |
|||
Arbusto caducifoglie alto da 1,5 a 3 metri; occasionalmente albero alto fino a 7 metri con rami che si dipartono spesso dalla base. Vive ben dai 30 ai 50 anni nei margini boschivi. La corteccia dei rami è di colore bruno-violaceo, ricchissima di lenticelle rotonde nei rami giovani, allungate e trasversali nei più vecchi. E’ priva di spine.
Foglie: Fiori: Frutti: Utilizzo/Particolarità : Utilizzata a scopo ornamentale per la prolungato fioritura molto gradita alle api. |
|||
Per saperne di più: Wikipedia —- ActaPlantarum — | |||
GINESTRA COMUNE ( Spartium junceum)Sinonimi: Ginestra comune, Ginestra odorosa — Provenienza: Mediterranea in senso stretto. — Famiglia: Fabaceae |
|||
Arbusto deciduo dal portamento eretto, alto 50-200 cm, con ramificazioni piuttosto lunghe e numerosi getti a sezione circolare ( a differenza della ginestra dei carbonai che presenta scanalature).
Foglie: sono semplici, sessili o brevemente picciolate, rade e distanziate, lineari-lanceolate, lunghe 1-3 cm, con margine intero, glabre, di colore verde scuro, presto caduche e quasi scomparse alla fioritura. Fiori: profumati, papilionacei (a farfalla con 5 petali: un grande petalo superiore, due petali laterali detti ali e due petali inferiori saldati insieme) di circa 2 cm, sono di colore giallo intenso. L’impollinazione avviene tramite insetti. Frutti: è un legume falciforme, oblungo, verde e vellutato ma senza peli, più lungo di quello della Ginestra dei Carbonai, nerastro a maturazione; si apre con un meccanismo di torsione ed espelle lontano i suoi 10-18 semi bruni, lucenti e velenosi. Utilizzo/Particolarità : Cresce bene in luoghi aridi, lungo i cigli delle strade delle regioni del centro-sud Italia e delle isole. |
|||
Per saperne di più: Wikipedia —- ActaPlantarum – | |||
GINESTRA DEI CARBONAI ( Cytisus scoparius o Spartium scoparium)Sinonimi: Scannabecco — Provenienza: — Famiglia: Fabaceae |
|||
Arbusto deciduo dal portamento eretto con rami sottili spigolosi e scanalati, verde brillante con numerose ramificazioni laterali che conferiscono al ramo l’aspetto di una scopa. Spontanea nell’Europa di nord ovest, assente nelle Alpi perché sensibile al gelo.
Foglie: Fiori: Frutti: Utilizzo/Particolarità : Viene utilizzata per consolidare e arricchire il suolo per la sua capacità di fissare azoto. |
|||
Per saperne di più: Wikipedia —- ActaPlantarum – | |||
NOCCIOLO( Corylus avellana)Sinonimi: Nocciolo comune, Nocciolo, Avellano, Avellana, Acciardello, Nocchio — Provenienza: Europa-Caucaso — Famiglia: Betulaceae |
|||
La pianta ha portamento cespuglioso o ad albero che può raggiunge i 7-8 m di altezza; chioma globosa irregolare; le ramificazioni partono direttamente dalla base della pianta e si sviluppano in forma libera, i rami giovani recano peli corti. La corteccia è di colore marrone grigio e con lenticelle chiare. Molto diffusa in tutta Europa, dalle regioni mediterranee a 1200 m di altitudine, Asia Minore e Caucaso.
Foglie: Fiori: Frutti: Utilizzo/Particolarità : Il Nocciolo viene coltivato come albero da frutta per le gustose nocciole utilizzate anche in prodotti di pasticceria. Ricco di oli viene usato anche in profumeria. Il suo legno è un buon combustibile e i suoi rami più sottili servono per la fabbricazione di cesti. Si adatta bene in tutti i terreni e tollera potature significative che gli vengono inferte perché utilizzato come siepe protettiva di altre colture. |
|||
Per saperne di più: Wikipedia —- ActaPlantarum —- Agraria.org | |||
PRUGNOLO ( Prunus spinosa)Sinonimi: prugno spinoso, strozzapreti, susino di macchia, vegro. — Provenienza: — Famiglia: Rosaceae |
|||
Alberello di piccole dimensioni o arbusto spinoso, caducifoglie, alto tra i 2,5 e i 5 metri. È un arbusto con crescita lenta resistente al freddo e a molti parassiti. Distribuzione: è presente in tutta l’area mediterranea, compreso il nord Africa, quasi tutta l’Europa, Asia Minore e Caucaso.
Foglie: Fiori: Frutti: Utilizzo/Particolarità : Le bacche che rimangono a lungo attaccate ai rami fanno sì che la pianta venga usata come arbusto ornamentale nei giardini. Il legno del Prugnolo è molto resistente e veniva utilizzato per costruire attrezzi o per intarsi. La sua corteccia era utilizzata in passato per colorare di rosso la lana. |
|||
Per saperne di più: Wikipedia —- ActaPlantarum — | |||
PYRACANTHA (Pyracantha Coccinea)Sinonimi: agazzino (anche Cotoneaster pyracantha) — Provenienza: Cina — Famiglia: Rosaceae |
|||
Arbusto sempreverde o caducifoglia in climi freddi; presenta a crescita rapida raggiunge rapidamente 2-3 metri d’altezza. Ne esistono molte varietà differenti. Ha portamento eretto, i rami di colore marrone scuro si sviluppano in spesso in modo disordinato, producendo una densa chioma tondeggiante; sono muniti di lunghe spine acuminate.
Foglie: Fiori: Frutti: Utilizzo/Particolarità : utilizzata soprattutto a scopo onamentale, spesso usata per costituire siepi impenetrabili, ma sono molto decorative anche come esemplari singoli. Molto robusta, sopporta bene le potature. |
|||
Per saperne di più: Wikipedia —- ActaPlantarum – | |||
SANGUINELLA ( Cornus sanguinea)Sinonimi: Corniolo sanguinello, Sanguinello, Sanguine — Provenienza: Europa e Asia Minore — Famiglia: Cornaceae |
|||
La sanguinella è un arbusto deciduo che può crescere fino ad un massimo di 5 m e vive mediamente una trentina d’anni. Deve il suo nome alle foglie rosse in autunno e alla corteccia rossiccia dei suoi rami più giovani.
Foglie: Fiori: Frutti: Utilizzo/Particolarità : La Sanguinella cresce bene in qualsiasi habitat e in breve tempo forma raggruppamenti fitti che consolidano terreni in pendenza e rinverdisce aree incolte e boscaglie. Nei giardini viene utilizzata a scopo ornamentale per le sue foglie autunnali che si tingono di color rosso sangue. |
|||
Per saperne di più: Wikipedia —- ActaPlantarum — | |||
VIBURNO ( Viburnum opulus)Sinonimi: viburno oppio, palla di neve, pallon di maggio — Provenienza: — Famiglia: Adoxaceae |
|||
Arbusto eretto, fittamente ramificato, con chioma espansa che può raggiungere i 4 m. Può vivere 30-50 anni. La corteccia è bruno grigiastra chiara a grandi lenticelle, con fenditure verticali, i rami giovani sono glabri, lucidi e flessibili. Distribuzione: diffuso in tutta l’Europa centrale (dall’Europa al Giappone?), cresce bene dalla pianura sino a 1500 metri se il terreno è ricco di acqua.
Foglie: Fiori: Frutti: Utilizzo/Particolarità : Per la facilità di coltivazione, la capacità pollonifera e la bellezza della fioritura sono state selezionati cultivar con fiori molto più globosi e di maggior effetto decorativo ma solitamente sterili. |
|||
Per saperne di più: Wikipedia —- ActaPlantarum —- Agraria.org | |||
Ultimo agg.: 21 Set 2019