CASTAGNO (Castanea sativa)Sinonimi: Castagno europeo — Provenienza: Europa meridionale, Nord Africa e Asia occidentale — Famiglia: Fagaceae Esemplari a Bollate: Parco Centrale |
|||
Albero deciduo che può raggiungere i 30/35 metri di altezza e 5/6 m di diametro del tronco. Molto longevo, può superare i 500 anni di vita. Il tronco è diritto, con chioma conico-piramidale nei giovani esemplari, con tendenza a diventare ampia e tondeggiante. La corteccia è grigio-nocciola negli esemplari giovani, brunastra con sfumature grigiastre, rugosa e screpolata profondamente con andamento a spirale negli alberi adulti.
Le foglie ![]() Fiorisce Il Frutto Utilizzo/Particolarità: già molto diffuso in epoca preistorica per i suoi nutrienti frutti. Le castagne possono essere destinate al consumo fresco o alla trasformazione industriale. La farina di castagne ha rappresentato nelle zone montane d’Italia una importante fonte alimentare fino agli anni ’50. Il legno semiduro trova impiego soprattutto nella fabbricazione di mobili, pali di sostegno, travature, doghe per botti. Non adatto come combustibile perché produce poco calore e brucia male. |
|||
Per saperne di più: Acta Plantarum ————– Wikipedia | |||
Ultimo agg.: 26 Nov 2021