BIANCOSPINO COMUNE (Crataegus monogyna) Sinonimi: Azaruolo selvatico, Spino bianco — Provenienza: Europea — Famiglia: Rosaceae Esemplari a Bollate: Parco Centrale Arbusto o piccolo albero, a fogliame deciduo, che raggiunge 2-5 m di altezza, raramente i 10 m. Ha una crescita
Ciliegio dolce
CILIEGIO (Prunus avium) Sinonimi: Ciliegio dolce, ciliegio degli uccelli — Provenienza: Europa, Anatolia, Maghreb, Asia occidentale — Famiglia: Rosaceae Esemplari a Bollate: Parco Centrale, Parco Camilleri, Scuola Marco Polo, Scuola Montessori Si tratta di un albero deciduo che cresce dai
PERO
PERO (Pyrus communis) Sinonimi: Pero comune, European Pear — Provenienza: Europea e Asia Sud-occidentale – Famiglia: Rosaceae Esemplari a Bollate: Parco Centrale, Scuola Montessori Albero in genere piccolo raramente può raggiungere i 20 metri di altezza. La chioma ha
MELI
MELO SELVATICO (Malus sylvestris) Sinonimi: Melastro — Provenienza: Europea — Famiglia: Rosaceae Esemplari a Bollate: Parco Centrale, Scuola Montessori, Giardino dei Giusti Il melo è un piccolo albero deciduo di 5-12 metri di altezza, con una chioma densa ed espansa
ULIVO
ULIVO (Olea europaea) Sinonimi: Olivo — Provenienza: sud caucasica (12.000 a.C.), successivamente bacino del Mediterraneo — Famiglia: Oleaceae Esemplari a Bollate: Scuola Marco Polo, Scuola Montessori, Giardino dei Giusti Albero sempreverde con fase vegetativa pressoché costante anche nel periodo
NESPOLO DEL GIAPPONE
NESPOLO DEL GIAPPONE (Eriobotrya Japonica) Sinonimi: Nespolo Japonico– Provenienza:Giappone e Cina, dall’800 diffuso anche in Europa — Famiglia: Rosaceae Esemplari a Bollate: Giardino dei Giusti, Scuola Marco Polo, Scuola Montessori, Parco Centrale (giro esterno), Albero sempreverde dalle ridotte dimensioni
ALLORO
ALLORO (Laurus nobilis “Aurea”) Sinonimi: lauro, melauro — Provenienza: Asia Minore e bacino del Mediterraneo — Famiglia: Lauraceae Esemplari a Bollate: Parco Camilleri, Scuola Marco Polo, Scuola Montessori Piccolo albero o arbusto “sempreverde” che può raggiungere anche i 20 metri
Passa alle News
Guarda le News con il link diretto Ultimo agg.: 18 Mag 2018
Famiglia delle Aceraceae – Spindaceae (class. APG)
Comprende un centinaio di specie a foglie caduche, palmate o lobate con lungo picciolo, riconoscibili soprattutto dalle foglie e dal frutto (vedi) costituito da due samare appiattite, affiancate (disàmara) con un angolo differente nelle diverse specie. Nel Parco Centrale sono
Famiglia delle Arecaceae
PALMA di FORTUNEI (Trachycarpus fortunei) Sinonimi: palma cinese, p. rustica, p. di Chusan – Provenienza: Cina – Famiglia: Arecaceae (sottofamiglia Coryphoideae) Esemplari a Bollate: Giardino dei Giusti La palme di Fortunei piante perenni sempreverdi alla famiglia delle Arecaceae, una delle
Famiglia delle Betulaceae
BETULA (GENERE) Provenienza: emisfero boreale Famiglia: Betulaceae Al genere Betula appartengono più di 40 specie originarie dell’emisfero boreale, tutte caratterizzate dalla presenza nella loro corteccia di “betulina”, un alcaloide che conferisce il colore chiaro (bianco madreperlaceo, bianco sporco) al
Famiglia delle Bignoniaceae
CATALPA (Catalpa bignonioides) Sinonimi: Albero dei sigari — Provenienza: Stati Uniti centro-orientali — Famiglia: Bignoniaceae Esemplari a Bollate: Parco Centrale Alto fino a 15 metri, possiede un chioma ovoidale con tronco diritto o un po’ contorto, dalla scorza grigio-bruna, molto
Famiglia delle Corylaceae
CARPINO BIANCO (Carpinus betulus) Sinonimi: Carpino comune, Carpina — Provenienza: Europa meridionale ed orientale — Famiglia: Corylaceae Esemplari a Bollate: Parco Centrale, Forestazione Zandonai, Giardino dei Giusti, Scuola Marco Polo, Scuola Montessori Il carpino bianco è un albero poco
Famiglia delle Cupressaceae e Taxaceae
FAMIGLIA delle CUPRESSACEAE Gli alberi della famiglia delle Cupressaceae sono Conifere caratterizzate, tranne alcune eccezioni, da foglie molto piccole a forma di squama (squamiformi) e non aghi come le Pinaceae. Comprende circa 30 generi, quelli più noti sono: Genere
Famiglia delle Fabaceae ( = Leguminosae)
E’ una delle famiglie più numerose, con 18 000 specie riunite in 650 generi, da cui l’uomo e gli animali hanno tratto alimenti, foraggio, spezie, profumi, oli. Comprende infatti alberi con fusto legnoso quali il maggiociondolo e l’albero di giuda,
Famiglia delle Fagaceae
La famiglia della Fagaceae comprende generi come Castanea (il castagno), Quercus (varietà di querce) e Fagus (varietà di faggi). Sono piante legnose con foglie alterne semplici, a margine intero, dentato o lobato. Piante monoiche ove gli amenti maschili e femminili,
Famiglia delle Hamamelidaceae
LIQUIDAMBAR (Liquidambar styraciflua) Sinonimi: Noce satinato, Storace americano — Provenienza: Nord America orientale, dal sud del Canada fino alla Florida e al Messico — Famiglia: Altingiaceae ex Hamamelidaceae Esemplari a Bollate: Parco Centrale, Scuola Montessori Albero deciduo, con fusto eretto
Famiglia delle Juglandaceae
NOCE COMUNE (Juglans regia) Sinonimi: Noce, bianco, europeo, nostrano. — Provenienza: Asia centro-occidentale, introdotto in Europa in epoca antichissima — Famiglia: Juglandaceae Esemplari a Bollate: Parco centrale Raggiunge i 30 metri di altezza e presenta una chioma espansa e arrotondata.
Famiglia delle Magnoliaceae
ALBERO DEI TULIPANI ( Liriodendron tulipifera ) Sinonimi: — Provenienza: Canada e Stati Uniti orientali – Famiglia: Magnoliaceae Esemplari a Bollate: Giardino dei Giusti, via Madonna Speranza Albero deciduo di prima grandezza della famiglia delle Magnoliaceae che presenta un portamento
Famiglia delle Moraceae
GELSO BIANCO (Morus alba o Morus bombycis ) Sinonimi: Gelso comune, Moro bianco – Provenienza: Cina settentrionale e della Corea – Famiglia: Moraceae Esemplari a Bollate: Scuola Marco Polo, Giardino dei Giusti, Parco Camilleri, Piazza Solferino Albero longevo (anche più
Famiglia delle Musaceae
BANANO (Musa acuminata ) Sinonimi: Musa x Paradisiaca — Provenienza: Sud-Est Asiatico (Malesia, Indonesia e Filippine) — Famiglia: Musaceae Esemplari a Bollate: Scuola Marco Polo Pianta erbacea perenne, monocotiledone, sempreverde, con tantissime forme ibride, in particolare la Musa acuminata
Famiglia delle Oleaceae
Le Oleaceae sono una famiglia che comprendono 27 generi e un numero elevato di specie, arbustive, rampicanti ed alberi ad alto fusto. In questa pagina ricordiamo i frassini (Fraxinus) e l’ulivo (Olea). Fra gli arbusti ricordiamo il ligustro (Ligustrum), il
Famiglia delle Pinaceae
Comprende Conifere sempreverdi, ad eccezione del Larice, monoiche, caratterizzate da foglie aghiformi. Sono alberi molto longevi. I generi più importanti Pinus, Abies, Picea, Cedro e Laryx, come già visto nelle generalità sulle Conifere, sono ben distinguibili tra loro per la
Famiglia delle Platanaceae
PLATANO (Platanus x acerifolia) Sinonimi: Platano ibrido, Platano di Londra — Provenienza: Nord Europa — Famiglia: Platanaceae Esemplari a Bollate: Parco Centrale, Scuola Montessori Il Platano comune è un ibrido naturale tra il Platanus orientalis e il Platanus occidentalis. Albero
Famiglia delle Rosaceae: Ciliegi – Mirabolani
La Famiglia delle Rosaceae è diffusa in tutto il mondo comprendente circa 5000 specie e 90 generi fra erbe, arbusti e alberi, tra cui moltissime di grande importanza per l’economia umana (scopi alimentari, ornamentali, medicinali, foraggere e industriali). Sono
Famiglia delle Rosaceae: Crategus – Peri – Meli – Nespolo G. – Prugnolo
La Famiglia delle Rosaceae è diffusa in tutto il mondo comprendente circa 5000 specie e 90 generi fra erbe, arbusti e alberi, tra cui moltissime di grande importanza per l’economia umana (scopi alimentari, ornamentali, medicinali, foraggere e industriali). Sono
Famiglia delle Salicaceae
La famiglia delle Saliaceae comprende più di 300 specie: alberi ed arbusti diffusi nelle regioni temperate e essenze nane, striscianti presenti in alta montagna e numerosi ibridi (i salici si incrociano tra loro) con comportamenti diversi e mutevoli. Presentano fiori
Famiglia delle Sapindaceae / Hippocastanaceae
IPPOCASTANO (Aesculus hippocastanum) Sinonimi: castagno o marrone d’India – Provenienza: Balcani e regione caucasica – Famiglia: Sapindaceae/Hippocastanaceae Esemplari a Bollate: Parco Centrale, Scuola Marco Polo Non ha nessuna parentela botanica con il castagno. Cresce rapidamente e può raggiungere anche i
Famiglia delle Scrophulariaceae
PAULONIA (Paulownia tomentosa) Sinonimi: albero della principessa — Provenienza: Regioni centrali della Cina — Famiglia: Scrophulariaceae Esemplari a Bollate: Parco Centrale E’ un albero a foglie caduche che può raggiungere 15/20 m di altezza, con chioma espansa e ricca di
Famiglia delle Simaroubaceae
AILANTO (Ailanthus altissima) Sinonimi: Albero del paradiso, Albero del cielo, falso Sommaco, — Provenienza: Cina, Asia sud-orientale, Australia, Nuova Zelanda — Famiglia: Simaroubaceae Esemplari a Bollate: Parco Centrale Albero che può raggiungere anche i 25 m d’altezza e 15 di
Famiglia delle Tiliaceae
Comprende alberi di notevoli dimensioni, ampio apparato radicale, tronco robusto dalla cui base si staccano facilmente polloni. La corteccia dapprima liscia presenta nel tempo screpolature longitudinali. Si riconoscono per la foglia cuoriforme finemente seghettata, per il profumo dei fiori (in
Famiglia delle Ulmaceae
BAGOLARO (Celtis australis) Sinonimi: bagolaro comune, spaccasassi, romiglia, albero dei rosari — Provenienza: Bacino del Mediterraneo — Famiglia: Ulmaceae Esemplari a Bollate: Parco Centrale, Giardino dei Giusti Albero robusto e longevo che cresce spontaneamente e velocemente in tutto il bacino