CERRO (Quercus cerris)Sinonimi: Quercus austriaca, Quercus asplenifolia, Quercus crispa, Quercus frondosa — Provenienza: Europa meridionale, Bacino del Mediterraneo — Famiglia: Fagaceae Esemplari a Bollate: Parco Centrale |
|||
Albero di grandi dimensioni (può raggiungere i 40 m), con tronco diritto e chioma stretta piramidale quando è giovane, ampia e diffusa quando è vecchio. Tra le querce è la specie che cresce più rapidamente, resiste bene alla siccità e pertanto è ben sviluppato, in Italia, nelle regioni meridionali, non nelle isole perchè resiste male al vento. La corteccia è grigia scura, con fessure e creste ruvide ma non presenta placche.
Foglie: Frutti: Utilizzo/Particolarità: il legno del cerro essendo povero di tannino rispetto alle altre querce è meno resistente e tende a fissurarsi lungo le fibre, non è quindi adatto a realizzare mobili, tuttavia brucia puù rapidamente ed è quindi adatto come legno da ardere e, in passato, nelle carbonaie. |
|||
Per saperne di più: Acta Plantarum ————– Wikipedia | |||
Ultimo agg.: 22 Giu 2022