CARPINO BIANCO (Carpinus betulus)Sinonimi: Carpino comune, Carpina — Provenienza: Europa meridionale ed orientale — Famiglia: Corylaceae (Betullaceae) Esemplari a Bollate: Parco Centrale, Forestazione Zandonai, Giardino dei Giusti, Scuola Marco Polo, Scuola Montessori, Scuola Iqbal Masih |
|||
Il carpino bianco è un albero poco longevo (come la betulla vive circa 120-150 anni), di media altezza (15–20 m) con portamento dritto e chioma allargata. La corteccia anche invecchiando si presenta liscia al tatto e di colore grigio cenere. Pianta molto robusta che tollera “tutto”: drastiche potature, capitozzature e persino l’inquinamento delle città! Particolare la sua capacità di conservare le foglie secche sui rami per tutto l’inverno, fino allo schiudersi delle gemme in primavera.
Il Carpino Betulus ‘piramidalis‘ o Carpino fastigiato è una varietà che presenta un portamento fascicolato ascendente con accrescimento ordinato, eretto che risulta più elegante e adatto a spazi ristretti. Ne ritroviamo esemplari nella Scuola Marco Polo e nel Giardino dei Giusti di Bollate. Foglie: Fiori: Frutti: Utilizzo/Particolarità: legno compatto, resistente utilizzato in passato per i raggi delle ruote di carri, ingranaggi, mazzuoli e manici di attrezzi quali martelli, vanghe. Ottimo combustibile sfruttato per ricavarne carbone. La corteccia può essere utilizzata per tingere in giallo la lana. Le foglie erano utilizzate come foraggio per gli animali. |
|||
Per saperne di più: Acta Plantarum ————– Wikipedia | |||
CARPINELLA (Ostrya carpinifolia)Sinonimi: Carpino Nero — Provenienza: Europa Sud-orientale e Alpi Meridionali — Famiglia: Corylaceae (Betullaceae) Esemplari a Bollate: Scuola Montessori |
|||
Albero che può raggiungere i 20 m con chioma piramidale e ramificazione fitta. Tronco diritto, non scanalato; corteccia: nelle piante giovani liscia e grigia, quando invecchia (a differenza del Carpino Bianco) si fissura con placche squamose. Può vivere 100 anni ed ha grande capacità pollonifera.
Foglie: Fiori: Frutti: Utilizzo/Particolarità: Viene utilizzato come alberatura stradale, per la bellezza della chioma, densa in estate e colorata in autunno, per la particolarità delle sue infiorescenze che persistono durante l’inverno e la bellezza dei suoi frutti che restano sull’albero sino al tardo autunno. |
|||
Per saperne di più: Wikipedia ————–Agraria.org | |||
Ultimo agg.: 01 Mag 2022