GIRASOLE (Helianthus annuus )Provenienza: Nord America Famiglia: Asteraceae Esemplari a Bollate: Scuola Montessori, Scuola Rosmini |
|||
Veniva considerata dai nativi Americani pianta sacra e per gli Incas era il simbolo del sole, conoscevano le proprietà nutritive dei semi e ricavavano fibre dalle foglie e dal fusto. Importata in europa nel 16° secolo soprattutto a scopo ornamentale. Il suo nome si deve al fatto che presenta eliotropismo: le piante giovani girano con il sole per sfruttarne al massimo la luce il fiore maturo invece è sempre rivolto ad est. E’ una pianta erbacea, fra le più grandi, con ciclo annuale, deve essere riseminata fra marzo e aprile. Il fusto nei paesi d’origine può raggiungere anche i 3 metri d’altezzae diametro da 1 a 10 cm. Il fusto eretto ha una superficie ruvida, scanalata risoperta da peli (setole) ed è sorretto da una lunga radice a fittone su cui sono inserite radici laterali.Foglie: foglie ovate o triangolari con lungo picciolo, superficie ruvida, opposte alla base, alterne nel resto della pianta. ![]() ![]() Utilizzo/Particolarità : viene coltivato fondamentalmente per estrarre l’olio: una buona produzione di acheni si aggira intorno a 20-25 quintali ad ettaro; in condizioni molto favorevoli di può arrivare a 35-40 quintali. Da 100 kg di semi di girasole si ottengono 35-40 kg di olio, con un buon valore alimentare, una buona conservabilità e stabilità. Dall’estrazione dell’olio si ha come residuato un panello molto ricco di proteine che viene impiegato nell’alimentazione zootecnica. |
|||
Per saperne di più : Wikipedia — | |||
GIRASOLE