-
Achenio [ botanica ]
= Frutto secco (castagna, ghianda, anche molto piccoli come nelle erbe aromatiche) con un pericarpo (parte più esterna del frutto) più o meno indurito e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso. E' definito indeiscente se a maturazione non si apre spontaneamente. Alcuni acheni dispongono dispositivi che ne facilitano la disseminazione:- il pappo: appendice piumosa (es. pioppo e tarassaco) che facilita la dispersione con il vento (anemofila o anemocora)
- la samara: cioè una sorta di ala semplice (come nel caso del frassino) o doppia (come negli aceri). Il frutto è detto indeiscente in quanto a maturazione il seme non ne fuoriesce.
-
Achenocono [ botanica ]
= frutto a forma di piccolo cono o cilindro (betulla, ontano) formato da aggregato di minuscoli frutti (in genere acheni alati) che derivato da un insieme di minuscoli fiori inseriti a spirale lungo un asse centrale. -
Amento [ botanica ]
= Infiorescenza a spiga o a grappolo, flessibile al vento, formata da minuscoli fiori sessili senza petali. Si distinguono amenti maschili, più allungati, e amenti femminili. Gli amenti compaiono in primavera di solito prima delle foglie (esempio betulle, salici, noci, pioppi, ecc.). A differenza dei fiori con petali non attirano gli insetti ma liberano il polline nell'aria per l'impollinazione ad opera del vento (anemofila) -
Angiosperme [ botanica ]
= SUDDIVISIONE BOTANICA che comprende le piante evolute ( la maggior parte delle latifoglie) caratterizzati dalla presenza di fiori dove gli ovuli sono racchiusi dentro un ovario ed i semi racchiusi nel frutto che deriva dall'ovario. Si differenziano dalle gimnosperme ove il seme è "nudo". -
Antesi [ botanica ]
= termine tecnico con il quale si indica la fioritura o l’apertura del fiore -
Areale [ botanica ]
= indica il territorio di distribuzione geografica di una specie, di un genere o di una famiglia di piante. -
Ascellari [ botanica ]
= fiori, gemme, foglioline che crescono nell'angolo fra base del picciolo della foglia ed il nodo a cui è attaccata. (esempio i fiori dell'alloro)
Per un glossario molto più completo vedi: Acta Plantarum
Ultimo agg.: 29 Gen 2021