• Impollinazione [ botanica ]

    =  trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo di piante diverse (raramente nelle stessa pianta); può essere sia favorita da: - vento (anemofila o anemogama) - insetti (entomofila), come api, bombi e farfalle - piccoli uccelli (ornitofila), come i colibrì - piccoli pipistrelli
  • Infruttescenze

    =   insieme dei frutti derivati dallo sviluppo di tutti i fiori di un’infiorescenza, formando una struttura che somiglia a un unico frutto (= "frutto composto") esempio le more del gelso. [caption id="attachment_8341" align="aligncenter" width="281"] Frutto del gelso bianco (Morus alba)[/caption]
  • Inserzione delle foglie sul ramo: [ botanica ]

    -  si riconoscono:
    • Foglie alterne = foglie che escono dal ramo prima da una parte e a distanza dall’altra.
    • Foglie opposte = foglie che escono in coppia contemporaneamente da una parte e dall’altra del ramo
    • Foglie a mazzetti o verticillate  = quando più foglie partono dallo stesso nodo

Per un glossario molto più completo vediActa Plantarum

Ultimo agg.: 29 Gen 2021