Capolino

=  infiorescenza formata da un insieme di piccoli fiori compatti, inseriti direttamente su un ingrossamento del peduncolo, disposti così fittamente, da apparire come un unico fiore, per attirare più facilmente gli insetti. Si ritrova solo famiglia delle Asteraceae come la margherita, tarassaco,

... continua a leggere e guarda le foto

Durame

Durame

— la sezione del tronco o dei rami di un albero evidenzia: corteccia: la parte più esterna con funzione protettiva è più o meno spessa tende a lignificare o diventare sughero; libro o floema: parte ove decorre la linfa elaborata 

... continua a leggere e guarda le foto

Fastigiato

Fastigiato

–> indica il portamento di una pianta con rami che si dirigono verso l’alto mantenendosi vicini al fusto e facendo assumere alla chioma una caratteristica forma conica, stretta e slanciata (come nel pioppo nero cipressino, il carpino piramidale … )

... continua a leggere e guarda le foto

Fustaia

Fustaia

=  bosco dove il rinnovamento degli alberi avviene a partire dalla germogliazione dei semi,  piantati dall’uomo, che vengono prodotti nei vivai (“semenziali”) . In genere quindi sono boschi ben allineati. Tipiche fustaie alpine sono costituite dal larice, dall’abete rosso o

... continua a leggere e guarda le foto

Ceduo

Ceduo

 =  (dal latino caedo, “taglio”) è una forma di gestione del bosco che si basa sulla capacità di alcune piante di emettere radici se tagliate. Il rinnovamento delle piante in seguito al taglio avviene con polloni originati da gemme che

... continua a leggere e guarda le foto

Dioica

Dioica

=  piante ove i fiori maschili e femminili sono posti su piante diverse (es. salici, pioppi, ginko biloba, kiwi …): perché una pianta dioica femminile produca frutti e semi è necessario sia presente anche una pianta maschili in grado di

... continua a leggere e guarda le foto

Achenio

Achenio

=  Frutto secco (castagna, ghianda, anche molto piccoli come nelle erbe aromatiche) con un pericarpo (parte più esterna del frutto) più o meno indurito e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso. E’ definito indeiscente se

... continua a leggere e guarda le foto

Achenocono

Achenocono

= frutto a forma di piccolo cono o cilindro (betulla, ontano) formato da aggregato di minuscoli frutti (in genere acheni alati) che derivato da un insieme di minuscoli fiori inseriti a spirale lungo un asse centrale.

... continua a leggere e guarda le foto

Foglie composte

Foglie composte

=  foglia unica formata da più foglioline possono essere: palmate o digitata quando le foglioline originano dallo stesso punto pennate quando le foglioline sono disposte ai due lati del nervo centrale della foglia (rachide fogliare), a loro volta suddivisibili in:

... continua a leggere e guarda le foto

Drupa

Drupa

=   frutto carnoso solitamente commestibile il cui seme è protetto da un rivestimento duro legnoso (endocarpo) e intorno ha una polpa carnosa (mesocarpo) e una buccia sottile (esocarpo). E’ tipica del genere Prunus (ciliege, mandorle, pesche, albicocche …)

... continua a leggere e guarda le foto

Ghiandole nettarifere

Ghiandole nettarifere

= piccole vescicole presenti nei fiori o sulle foglie di alcune piante che contengono nettare. Tipica nei ciliegi la presenza di 2-3 ghiandole nettarifere (“nettarii extrafloreali”) di colore rossiccio a ridosso del lembo fogliare. La loro funzione sarebbe quella di

... continua a leggere e guarda le foto

Impollinazione

Impollinazione

=  trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell’apparato riproduttivo di piante diverse (raramente nelle stessa pianta); può essere sia favorita da: – vento (anemofila o anemogama) – insetti (entomofila), come api, bombi e farfalle – piccoli uccelli

... continua a leggere e guarda le foto

Lamina

Lamina

=  superficie della foglia, riconosciamo una lamina (o faccia) superiore più resistente perchè più esposta alle intemperie e riceve i raggi solari lamina (o faccia) inferiore spesso più chiara, dove si trovano i micropori che regolano lo scambio di vapore

... continua a leggere e guarda le foto

Monoica

Monoica

=  pianta che porta entrambi gli organi riproduttivi maschili e femminili sullo stesso individuo. Gli elementi riproduttivi possono essere: separati, esempio  amenti maschili e femminili della betulla, quercia, liquidambar …. insieme come nei fiori ermafroditi delle rosacee con stami e pistilli

... continua a leggere e guarda le foto

Pappo

Pappo

=  appendice piumosa e leggera di alcuni frutti e di alcuni semi avente la funzione di favorire la dispersione dei semi per l’azione del vento (anemofila o anemocora) o nell’acqua, come nel pioppo

... continua a leggere e guarda le foto

Racemo

Racemo

– o   grappolo  è una  infiorescenza formata da un asse principale non ramificato su cui si innestano i fiori portati da peduncoli uguali o di differente lunghezza,  distanziati l’uno dall’altro.

... continua a leggere e guarda le foto

Stipola

Stipola

=  piccole foglioline (di solito due), di vario aspetto, inserite alla base delle foglie, simmetriche rispetto all’asse principale come due orecchie, con funzione di protezione delle  gemme durante la crescita

... continua a leggere e guarda le foto

Samare

Samare

=  frutto secco (achenio) indeiscente (non si apre spontaneamente) ricoperto da una membrana detta “ala” che può essere unica e allungata, come nel frassino oppure costituita da due samare affiancate simmetricamente (disamara) come nell’acero. Le samare si comportano come “pale

... continua a leggere e guarda le foto

Angiosperme

Angiosperme

= SUDDIVISIONE BOTANICA che comprende le piante evolute ( la maggior parte delle latifoglie) caratterizzati dalla presenza di fiori dove gli ovuli sono racchiusi dentro un ovario  ed i semi racchiusi nel frutto che deriva dall’ovario. Si differenziano dalle gimnosperme

... continua a leggere e guarda le foto

Amento

Amento

=  Infiorescenza a spiga o a grappolo, flessibile al vento, formata da minuscoli fiori sessili senza petali.  Si distinguono amenti maschili, più allungati, e amenti femminili. Gli amenti compaiono in primavera di solito prima delle foglie (esempio betulle, salici, noci,

... continua a leggere e guarda le foto