Libri per conoscere ed apprezzare gli Alberi
Riferimenti delle “Tavole botaniche storiche”
Franz Eugen Köhler’s Medizinal-Pflanzen Atlas “con illustrazioni realistiche e con brevi testi esplicativi”
pubblicazione: Gera-Untermhaus :Fr. Eugen Köhler,[1883-1914] da BHL (Biodiversity Heritage Library) Collections: Missouri Botanical Garden’s Rare Books Collection
https://doi.org/10.5962/bhl.title.623
Otto Wilhelm Thomé – Flora von Deutschland Österreich und der Schweiz (1885)
Jahr: 1885 – Ort: Gera-Untermhaus
da www.BioLab.de – A collection of historic and modern biology books.
http://biolib.mpipz.mpg.de/thome/index.html
Siti internet per approfondimento
Wikipedia fonte fondamentale di dati ed illustrazioni (Wikimedia Commons)
http://www.actaplantarum.org/ Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane
http://dbiodbs.units.it/carso/cercapiante01 Progetto Dryades/KeyToNature coordinato dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste. Immagini e nomi locali di piante vascolari – Andrea Moro, Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos.
http://www.agraria.org/coltivazioniforestali.htm Atlante delle piante forestali– Selvicoltura online realizzato con la collaborazione di Francesco Calzolari, Luca Poli, e Marco Giuseppi, laureati in Scienze Forestali ed Ambientali presso l’Università di Firenze.
http://digilander.libero.it/alberiitaliani/ Alberi e boschi italiani. Il sito didattico per conoscere ed imparare a riconoscere le principali specie forestali dei nostri boschi. Autore Pietro Gusso, 2001
http://www.piante-e-arbusti.it/ Guida al riconoscimento di piante e arbusti. Il sito si propone come ausilio al riconoscimento delle specie arboree e arbustive, comuni o meno, autoctone e no, ma comunque presenti sul territorio italiano.
Link ad altri siti internet :
http://albisn.altervista.org/index.html Alberi e arbusti al Caloggio di Bollate.
http://www.parcogroane.it Sito ufficiale del Parco delle Groane.
http://www.glialberidiarese.it Gli alberi di Arese – Scopri dove sono, quanti sono e se vuoi imparare a conoscerli. Con il patrocinio di UNITER e Comune di Arese.
http://www.parchidinovate.it/ “Che sia selvaggia o dietro casa, la natura fa un gran bene al nostro cervello stressato”. Sito realizzato da Università della Terza Età di Bollate, Garbagnate, Novate in collaborazione con il Comitato Parchi e Giochi Bimbi di Novate per conoscere i Parchi di Novate Milanese
http://parcoticino.eguide.it/?event=gruppo-cammino-2 – il Germoglio del Ticino, le sue iniziative e il gruppo di cammino
Ultimo agg.: 14 Feb 2021