In una giornata nuvolosa ma fortunatamente senza pioggia un gruppo di Camminatori, dopo un comodo viaggio con TreNord, ha potuto visitare con una guida specializzata la città di Varese, definita anche “Città giardino”, e le sue principali attrazioni turistiche.
Il tour è iniziato da Piazza Monte Grappa, un tempo denominata piazza Padella, importante snodo viario dove è presente una imponente fontana e una cerchia di edifici costruiti nel periodo fascista (Camera di Commercio, Torre Littoria….)
Poi struscio in Corso Matteotti, l’elegante via porticata che ospita numerosi negozi e locali, cuore pulsante di Varese. Gradevolissima la pavimentazione in porfido rosso di Cuasso che si allarga nella piazza del Podestà dove svetta un monumento al Garibaldino. Attraverso l’Arco Mera si raggiunge la Basilica di San Vittore con la facciata neoclassica, il possente e massiccio campanile barocco e il Battistero realizzato nell’VIII secolo che esibisce un caratteristica molto rara in Europa: un presbiterio sormontato da una loggia che guarda verso l’aula sottostante dove è presente l’ampia vasca battesimale scolpita dai maestri campionesi. Affreschi gotici, rinascimentali e barocchi con storie tratte dai Vangeli Apocrifi ornano le pareti.
La visita guidata si è conclusa a Palazzo Estense con i suoi bellissimi Giardini che si ispirano a quelli del palazzo imperiale di Schönbrunn a Vienna adagiati sulla collina. Salendo le scale davanti alla fontana, si raggiunge Villa Mirabello e la Torretta del Robbioni.
Alcuni camminatori coraggiosi si sono recati poi a Villa Panza, altri più temerari si sono spinti sino al Sacro Monte di Varese riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità.
Ultimo agg.: 14 Mag 2023