GELSO BIANCO (Morus alba o Morus bombycis )Sinonimi: Gelso comune, Moro bianco – Provenienza: Cina settentrionale e della Corea – Famiglia: Moraceae Esemplari a Bollate: Scuola Marco Polo, Giardino dei Giusti, Parco Camilleri, Piazza Solferino |
|||
Albero imponente alto fino a 18 metri a rapido accrescimento con grossi rami irregolari e chioma densa globosa. La corteccia di colore giallo-grigiastra, con toni più o meno aranciati nelle giovani piante diviene marrone-brunastro scura, profondamente solcata con scaglie allungate nelle piante più vecchie. Nel “frutteto” del parco Camilleri di via Pace a Cassina Nuova a dicembre 2019 sono stati messi a dimora 6 Gelsi (neri e bianchi). Foglie: caduche, alterne, con picciolo scanalato di 20-30 mm. Lamina fogliare, morbida, con forma variabile, in genere cuoriforme da ovata ad arrotondata, di 5-8 cm di larghezza e 7-10 cm di lunghezza, debolmente cordata, lucida e senza peli su entrambe le facce, di colore verde più intenso nella parte superiore, più chiara quella inferiore. Il margine delle foglie è regolarmente dentato. Le foglie dei polloni possono presentarsi anche lobate (da 3 a 5 lobi), asimmetriche. (Le foglie ![]() Fiori ![]() Frutti: ![]() Il legno del Gelso è duro, compatto, resistente, robusto, ottimo come combustibile e per piccoli lavori d’intarsio. |
|||
Per saperne di più: Wikipedia —- Acta Plantarum | |||
GELSO NERO (Morus nigra)Sinonimi: Gelso, Moro – Provenienza: Asia Minore e Persia – Famiglia: Moraceae Esemplari a Bollate: Parco Camilleri |
|||
Il nome Morus nigra allude al colore dei frutti. ![]() Foglie: Fiori: come nel gelso bianco sono monosessuali: gli amenti maschili sono cilindrici lunghi 2-4 cm, con breve peduncolo, i femminili globosi, lunghi 1-2 cm. Frutti: Utilizzo/Particolarità : viene utilizzato soprattutto a scopo ornamentale e come albero da frutta per produrre marmellate e sciroppi lievemente astringenti. |
|||
Per saperne di più: Wikipedia —- Acta Plantarum | |||
Ultimo agg.: 16 Gen 2021