- il pappo: appendice piumosa (es. pioppo e tarassaco) che facilita la dispersione con il vento (anemofila o anemocora)
- la samara: cioè una sorta di ala semplice (come nel caso del frassino) o doppia (come negli aceri). Il frutto è detto indeiscente in quanto a maturazione il seme non ne fuoriesce.
= Frutto secco (castagna, ghianda, anche molto piccoli come nelle erbe aromatiche) con un pericarpo (parte più esterna del frutto) più o meno indurito e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso. E' definito indeiscente se a maturazione non si apre spontaneamente.
Alcuni acheni dispongono dispositivi che ne facilitano la disseminazione: