● mercoledì 29/03/2023 – ore 10 in Biblioteca per i Mercoledì della Salute: “Osteoporosi”
Il dott. Michel Chevallard , Specialista in immunologia e Reumatologia, parlerà di “Osteoporosi: cosa sapere e cosa fare”.
In Biblioteca saranno disponibili libri per approfondire il tema dell’incontro. Vedi la pagina: “Proposte di letture sulla salute!
Ultimo agg.: 17 Mar 2023
● mercoledì 05/04/2023 ore 9:00-12:00 servizio d’ordine al Parco Centrale
Durante la Corsa Campestre organizzata della Scuola Secondaria di 1° grado E.Montale di via Verdi alcuni Volontari dei GdC con gilet di riconoscimento sorvegliano i ragazzi e le uscite del Parco durante le gare.
Ultimo agg.: 17 Mar 2023
● mercoledì 19/04/2023 ore 9:30-11:30 Camminata da Madonna in Campagna al Parco Camilleri
Per il Tredicesimo Anno dei Gruppi di Cammiono di Bollate
Camminata, riservata agli aderenti al GdC-Bollate e loro familiari, da Madonna in Campagna, passando dal Pioppo Monumentale, fino al Parco Camilleri per scoprire le bellezze artistiche e naturali del nuovo parco cittadino. Successivamente festeggeremo, con un aperitivo offerto dai GdC-Bollate, il 13° anno di attività; saranno invitate Autorità Cittadine e il Presidente della PoliSportiva che ci ospiterà nel loro campo sportivo di Cassina Nuova. Non è richiesta alcuna iscrizione.
Ultimo agg.: 15 Mar 2023
● mercoledì 03/05/2023 ore 8:00 – Seconda Visita Guidata al Duomo di Milano
E’ prevista una seconda Visita Guidata che si svolgerà solo al raggiungimento di 30 iscritti. Vi preghiamo di comunicare al più presto la vostra adesione, la conferma definitiva dovrà avvenire entro il 5 aprile. Il prezzo è di € 11,00 più i biglietti del treno da acquistare individualmente. Ritrovo in stazione (Bollate Centro) alla 8:00 per partire con il treno delle 8:10 per Milano Cadorna.
Se non raggiungeremo il numero di 30 partecipanti la visita potrebbe slittare all’autunno.
Ultimo agg.: 20 Mar 2023
● mercoledì 10/05/2023 ore 8:35 – Visita Guidata a VARESE
Quota di partecipazione € 6 (da versare dal 7/4 al 30/4 al Walking Leader di riferimento) + biglietto TreNord (circa € 8,00 per andata e ritorno) da acquistare individualmente.
Ritrovo in stazione alle 8:35 – Partenza da Bollate Centro con il treno per Saronno delle 8:47; si prende poi il treno per Varese.
La Visita Guidata inizia alle 10:00 e dura circa 2 ore e mezza; la guida viene a prenderci direttamente in stazione.
Pranzo e pomeriggio liberi.
● Sono state pubblicate nella pagina delle “Foto del mese” le foto della Camminata organizzata dalla Coop per la Giornata delle Donne
● 15/03/2023 1a Visita guidata al Duomo di Milano
Il 15 marzo 2023, in una giornata ventosa ma limpidissima, trenta componenti dei GdC di Bollate, grazie alla nostra W.L Filippa che ha curato l’organizzazione, si sono recati a visitare il Duomo di Milano accompagnati dalla guida Marilena Criscuolo, molto competente e disponibile, che ha illustrato la storia e le caratteristiche architettoniche e artistiche della Cattedrale.
La costruzione del Duomo, dedicato a Santa Maria Nascente, iniziò nel 1386 nel luogo dove erano situate le antiche basiliche di Santa Maria Maggiore e di Santa Tecla. La decisione di utilizzare il marmo di Candoglia, al posto del tradizionale mattone lombardo, si accompagnò alla scelta di utilizzare lo stile gotico per costruire una maestosa Cattedrale di cinque navate (lunga 157 metri, larga 93 metri, alta 108 metri), la chiesa più grande d’Italia, escluso San Pietro.
A differenza dello stile gotico d’oltralpe, i pilastri della navata centrale, del transetto e dell’abside sono dotati di capitelli monumentali a nicchie e cuspidi con statue. Alcuni capitelli sono a doppio registro, con statue di santi nelle nicchie sormontate da statue di profeti nelle cuspidi.
Nelle sue imponenti vetrate, realizzate in primis con una lavorazione a grisaille e successivamente rifatte completamente utilizzando la tecnica della pittura a fuoco, sono rappresentati personaggi ed episodi della Vecchio e del Nuovo Testamento. Molte altre parti del Duomo con il tempo e con i lavori della metropolitana si sono deteriorate e hanno reso necessari continui restauri. Anche il marmo degli alti pilastri e delle pareti è stato man mano sostituito e ripulito per ripristinare l’originario colore bianco-rosato. La costruzione viene considerata ufficialmente terminata nel 1965!
Nel Presbiterio si trova l’organo del Duomo, composto da 15.800 canne, di cui la più alta misura oltre nove metri mentre la più piccola misura pochi centimetri. Recentemente è stata aggiunta una consolle elettronica per migliorare la qualità del suono. Nel braccio destro del transetto una statua attira l’attenzione dei numerosi visitatori: è la statua di “San Bartolomeo scorticato”, eseguita dallo scultore Marco d’Agrate nel 1562, che porta sulle spalle e intorno al corpo quello che sembra un drappo mentre in realtà è la sua pelle. L’orologio solare è costituito da una striscia di ottone incassata nel pavimento, che attraversa per tutta la larghezza la Cattedrale, da Sud a Nord, vicino all’ingresso, risalendo poi per tre metri lungo la parete ed è affiancata da piccoli rettangoli che raffigurano i segni zodiacali. Dal foro gnomico presente nella volta passano i raggi solari che mese per mese vanno a colpire il rispettivo segno zodiacale.
La Porta Maggiore, realizzata in bronzo, è stata ideata da Lodovico Pogliaghi; ha due battenti ed è caratterizzata da tante scene scolpite che descrivono la vita e la morte di Gesù. In mezzo all’apertura vi è un albero che potrebbe forse simboleggiare “l’albero della vita” che diramandosi sorregge le formelle. Si notano due fori, causati da schegge di bombe scoppiate durante la seconda guerra mondiale.
Foto di Mario e Giusy
Clicca Qui per leggere la descrizione completa della visita curata dalla ns. Walking Leader Ambra.
Ultimo agg.: 20 Mar 2023
● 11.03.2023 – Un “Sabato Speciale” al Giardino dei Giusti di Bollate
Nell’ambito delle manifestazioni per la “Giornata della Legalità”, le prime classi delle sezioni B-C-D della scuola secondaria di 1° grado Montale di Bollate, accompagnati dai loro insegnanti, si sono recati al Giardino dei Giusti di via Perlasca ed hanno presentato i Giusti attualmente qui onorati. L’assessore Lucia Albrizio a nome del Comune insieme a rappresentanti dei GdC di Bollate, ANPI e Pro Loco di Bollate hanno partecipato alla commemorazione.
I Partecipanti:
I ragazzi che presentano i Giusti:
Una visione di insieme:
● 22/02/2023 – In Biblioteca si è parlato di Colesterolo
Nell’ambito dei Mercoledì della salute (clicca qui per vedere programma completo)
Ultimo agg.: 15 Mar 2023
● 19/02/2023 – “3a Bollate Run” a Castellazzo 1°Premio
Anche quest’anno abbiamo vinto il Primo premio gruppi”.
La nostra soddisfazione è espressa bene dalla parole del nostro grande WL Tony:
Carissime e carissimi camminatori, questa mattina ho notato molta allegria e voglia di stare insieme e la cosa mi ha fatto molto piacere. Mi dispiace molto per chi non è venuto o non ha potuto venire per problemi importanti perché si sarebbe divertito. Voglio dirvi di stare tranquille/i perché di queste iniziative ne abbiamo tante in cantiere e, grazie all’attivismo di alcuni aderenti dei “GdC-Bollate” si riveleranno bellissime e divertenti come stamattina. Grazie a tutte voi per aver partecipato e grazie a questo siamo arrivati tutti primi. Buona Domenica Tony
Ultimo agg.: 22 Feb 2023
Ultimo agg.: 19 Mar 2023