Un folto gruppo di aderenti ai Gruppi di Cammino di Bollate hanno partecipato alla visita al Planetario.
Il Planetario di Milano, ufficialmente “Civico planetario Ulrico Hoepli”, è un edificio situato nei giardini di Porta Venezia di Milano. Dotato di una grande cupola è attrezzato al suo interno con uno strumento che proietta e rappresenta l’immagine degli astri e i loro movimenti sulla volta celeste. L’edificio ha pianta ottagonale e le dimensioni della sala di proiezione (19,6 metri di diametro per una capienza di 375 posti) ne fanno il più grande planetario in Italia.
Il Planetario di Milano venne progettato dall’architetto Piero Portaluppi che lo realizzò in forme classicheggianti su commissione dell’Editore italo-svizzero Ulrico Hoepli (1847-1935) che lo donò alla città. Venne inaugurato il 20 maggio 1930; alla base della cupola è ancora presente un profilo della città di Milano come era nel 1930.
Nel 1943, a causa del precipitare degli eventi bellici, lo strumento scientifico interno viene smontato, rimosso e ricoverato fuori città e l’attività del planetario viene interrotta. Nel 1954 viene operata una ristrutturazione dell’edificio con la sostituzione della parte interna della cupola prima in tela e ora in pannelli di alluminio forato. Alla base della cupola è presente lo strumento planetario attualmente in uso: Zeiss modello IV del 1968 (vedi scheda tecnica).
Per saperne di più: Wikipedia-Planetario – Associazione LOFFICINA del Planetario (che gestisce attualmente la struttura)
Ultimo agg.: 24 Feb 2025