( SCHEDA A )
SCHEDA DESCRITTIVA
PROGETTO DIDATTICO
(PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’)
- S. 2017/2018
(a cura del Responsabile di Progetto )
1-DENOMINAZIONE DEL PROGETTO DIDATTICO
ALBERO: QUAL E’ IL TUO NOME?(progetto gratuito) |
2-DATI IDENTIFICATIVI
|
3-CONTENUTI FORMATIVI E PROGETTUALI
a | Finalità del progetto:
Sviluppare nei bambini il rispetto della natura attraverso l’osservazione e la conoscenza degli alberi del giardino della Scuola Primaria M. Montessori. |
b | Obiettivi del progetto:
|
c | Modalità di attuazione:
I Fase:
II Fase:
III Fase:
Alla cerimonia sono invitati tutti gli alunni che frequentano il plesso scolastico di Via Montessori. |
4-PRINCIPALI METODOLOGIE
- Ricerca – azione
- Esperienze pratiche, osservazioni, classificazioni…
- Lavori di gruppo
- Linguaggi non verbali
5-RISULTATI ATTESI
a | Trasmettere la cultura del rispetto della natura mediante la sua conoscenza. |
b | Conoscenza di specie vegetali del territorio/scuola. |
c | “Pratica” scientifica. |
6-DURATA DEL PROGETTO FORMATIVO
- Data presumibile di avvio: novembre 2017
- Data presumibile di conclusione: maggio 2018
- Cadenza indicativa degli incontri:
- per gli alunni: due uscite al parco Centrale M.L.King (21 novembre 2017, 24 o 26 aprile 2018), attività in classe nel mesi di novembre, dicembre, marzo, aprile, maggio.
- per le insegnanti: incontri periodici con i referenti dei GDC per la progettazione/ideazione, revisione e realizzazione del progetto.
- Cerimonia per la cartellinatura degli alberi della scuola: giovedì 10 maggio 2018 ore 11.00 presso il giardino all’ingresso.
7-RISORSE UMANE COINVOLTE
PROFILI PROFESSIONALI IMPIEGATI | NOMINATIVI DEGLI OPERATORI | COMPITI SVOLTI |
Collaboratori scolastici | Collaborazione durante la cerimonia di cartellinatura. | |
Docenti interni Consulenti/specialisti esterni |
Docenti di riferimento:
Donè Carmen Chiastra Claudia
|
Mediazione tra gli esperiti e la scuola, partecipazione agli incontri di progettazione, svolgimento delle attività in classe, collaborazione nella realizzazione dei materiali specifici. |
Gruppo di progetto | GRUPPI DI CAMINO Bollate (*):
Maria Alice Monti Gian Piero Giordano Maria Grazia Riboldi Ambra Cavaglieri |
Guida durante le passeggiate al Parco, realizzazione delle mappe interattive degli alberi dei giardini della scuola, dei cartellini identificativi, delle schede botaniche, di fotografie originali di foglie, frutti, fiori, dei quiz sugli Alberi della scuola, gestione del Sito dei GDC e creazione della nuova sezione dedicata alla scuola e relativa il progetto. |
Altre eventuali collaborazioni
|
Comune e Gaia Servizi | Invito alla Cerimonia di cartellinatura.
Stampa e plastificazione dei cartellini – con richiesta specifica da parte della Direzione – |
8-VERIFICA E VALUTAZIONE dei risultati e degli esiti attesi
MODALITA’ PER LA VERIFICA | INCARICATO DELLA VERIFICA | SCANSIONE TEMPORALE DELLE VERIFICHE |
Valutazioni espresse dai docenti di classe | Tutte le insegnanti coinvolte nel progetto | In itinere e al termine del progetto |
Relazione finale al Collegio Docenti | Docente referente del progetto |
ALTRE EVENTUALI ANNOTAZIONI
Si ipotizza di informare e coinvolgere l’Assessore Leone Salvatore, promotore nelle scuole del progetto “Passeggiate Botaniche”, il Sindaco Francesco Vassallo e Gaia Servizi, riferimento per la cura del verde della scuola. Alla cerimonia conclusiva si inviteranno tutti gli alunni e gli insegnanti del plesso e le Istituzioni coinvolte.
RESPONSABILE DI PROGETTO
Carmen Donè, Chiastra Claudia
****************************************
(*) I Gruppi di Cammino di Bollate collaborano al progetto
“ALBERO: QUAL E’ IL TUO NOME? “ forti dell’esperienza maturata nella:
- mappatura degli Alberi del Parco Centrale e cerimonia di posa dei cartellini identificativi alla presenza delle Autorità Comunali,
- realizzazione del sito internet dei Gruppi di Cammino di Bollate, accessibile a tutti senza iscrizione e privo di pubblicità, dove è contenuta una sezione dedicata agli alberi del Parco Centrale Martin Luther King (https://gdc-bollate/alberiparcocentrale/ ) costituita da :
- schede botaniche, fotografie originali di foglie, frutti, fiori degli alberi presenti nel Parco Centrale,
- quiz botanici con livelli crescenti di difficoltà (principianti, attenti osservatori degli alberi, esperti) per verificare e migliorare le conoscenze personali,
- realizzazione di “Passeggiate Botaniche” per la cittadinanza in collaborazione del dott. Giovanni Regiroli, biologo esperto in botanica, insegnante presso l’ UTE di Bollate, Novate e Garbagnate
- accompagnamento dei bambini di Centri estivi e di classi elementari per visitare alcune delle piante cartellinate ( esperienza concretizzatasi grazie all’intervento di sensibilizzazione e d’informazione operata dall’Assessore alla Politiche educative Salvatore Leone)
- coinvolgimento degli gli insegnanti e allievi della 4^ C della scuola primaria M.Montessori il 21 novembre 2017, in occasione della Festa Nazionale degli Alberi; i bambini hanno effettuato disegni, collage, composizioni artistiche che sono riportare nella pagina delle News del sito: https://gdc-bollate.it/category/eventi/
- realizzazione e registrazione su Google Play della App “Alberi Parco Centrale Bollate” per tablet e cellulari, gratuita e senza pubblicità, facilmente scaricabile da Play Store, che permette di accedere con facilità alle schede botaniche, fotografie di foglie, frutti, fiori, curiosità di utilizzo e di impiego degli alberi cartellinati presenti sul sito internet dei Gruppi di Cammino di Bollate https://gdc-bollate/alberi.
Bollate, 2 febbraio 2018
Ultimo agg.: 30 Giu 2019